Skip to main content

John Singer Sargent

 

John Singer Sargent

1856–1925



 

John Singer Sargent, uno dei più celebrati pittori ritrattisti della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte grazie alla sua maestria nel pennellare, alle affascinanti composizioni e alla sua capacità acuta di catturare l'essenza dei suoi soggetti. È nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, in Italia, unico figlio di un chirurgo americano, FitzWilliam Sargent, e di un'artista dilettante, Mary Newbold Singer. L'educazione di Sargent in un ambiente cosmopolita ha alimentato la sua passione per l'arte fin dalla giovane età.

John Singer Sargent, one of the most celebrated portrait painters of the late 19th and early 20th centuries, left an indelible mark on the art world through his mastery of brushwork, captivating compositions, and a keen ability to capture the essence of his subjects. He was born on January 12, 1856, in Florence, Italy, as the only son of an American surgeon, FitzWilliam Sargent and an amateur artist, Mary Newbold Singer. Sargent's upbringing in a cosmopolitan environment fostered his appreciation for art from an early age.

Sebbene basati a Parigi, i genitori di Sargent si trasferivano regolarmente, trascorrendo le stagioni presso località di mare e montagna in Francia, Germania, Italia e Svizzera. I frequenti viaggi in tutta Europa lo hanno esposto a una vasta gamma di culture e tradizioni artistiche, gettando le basi per il suo stile artistico eclettico e diversificato. La madre di Sargent ha giocato un ruolo cruciale nel coltivare il suo precoce interesse per l'arte. Era convinta che viaggiare in Europa e visitare musei e chiese avrebbe dato al giovane Sargent e alla sua sorella un'educazione soddisfacente. Lo ha incoraggiato a lavorare sui suoi disegni e gli ha fornito lezioni di arte. Sargent ha ricevuto una formazione formale presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e successivamente presso l'École des Beaux-Arts di Parigi, dove ha studiato sotto artisti rinomati come Carolus-Duran, che hanno influenzato notevolmente il suo approccio al ritratto. È cresciuto diventando un giovane estremamente colto, competente in arte, musica e letteratura, oltre a essere fluente in inglese, francese, italiano e tedesco.

Although based in Paris, Sargent’s parents moved regularly, spending seasons at the sea and mountain resorts in France, Germany, Italy, and Switzerland. The frequent travel across Europe exposed him to a wide array of cultures and artistic traditions, laying the foundation for his eclectic and diverse artistic style. Sargent’s mother played a crucial role in fostering his early interest in art. She was convinced that traveling around Europe and visiting museums and churches would give young Sargent and his sister a satisfactory education. She encouraged him to work on his drawings and provided him with art lessons. Sargent received formal training at the Academy of Fine Arts in Florence and later at the École des Beaux-Arts in Paris, where he studied under renowned artists such as Carolus-Duran, who greatly influenced his approach to portraiture. He grew into a highly literate young man, accomplished in art, music, and literature while also fluent in English, French, Italian, and German.

Durante i suoi anni formativi a Parigi, Sargent ha perfezionato le sue abilità e sviluppato uno stile distintivo caratterizzato da pennellate audaci, un notevole controllo della luce e dell'ombra e una capacità impareggiabile di infondere ai suoi ritratti un senso di vivacità e personalità. I suoi ritratti emanavano eleganza e intimità, catturando l'essenza dei suoi soggetti e mostrando la sua brillantezza tecnica.

During his formative years in Paris, Sargent honed his skills and developed a distinctive style characterized by bold brushstrokes, a remarkable command of light and shadow, and an unparalleled ability to infuse his portraits with a sense of liveliness and personality. His portraits exuded both elegance and intimacy, capturing the essence of his subjects while showcasing his technical brilliance.

La carriera di Sargent è decollata su entrambe le sponde dell'Atlantico, guadagnandosi elogi e commissioni da aristocratici, facoltosi mecenati e figure di spicco del suo tempo. La sua clientela includeva membri dell'alta società, artisti, politici e intellettuali, consolidando la sua reputazione come ritrattista per eccellenza. Sargent ha esposto alla Royal Academy e alla Grosvenor Gallery dal 1882 e con il New English Art Club, di cui è stato membro fondatore, dal 1886. Ha tenuto una mostra personale presso lo St Botolph Club, a Boston, Massachusetts, nel 1888. Ha esposto da Knoedler's, New York, nel 1909 e nel 1912. È stato nominato Associato della Royal Academy nel 1894 e membro effettivo nel 1897. I suoi affreschi per la Biblioteca Pubblica di Boston sono iniziati nel 1891. Ha viaggiato ampiamente in Europa e ha visitato la Terra Santa nel 1905-6.

Sargent’s career soared on both sides of the Atlantic, earning him acclaim and commissions from aristocrats, wealthy patrons, and prominent figures of his time. His clientele included members of high society, artists, politicians, and intellectuals, solidifying his reputation as a portraitist par excellence.  Sargent exhibited at the Royal Academy and the Grosvenor Gallery from 1882, and with the New English Art Club, of which he was a founding member, from 1886. He held a one-man exhibition at the St Botolph Club, Boston, Massachusetts in 1888. He exhibited at Knoedler's, New York in 1909 and 1912. He was made an Associate of the Royal Academy in 1894, and a full member in 1897. His murals for the Boston Public Library were begun in 1891. He travelled widely in Europe, and visited the Holy Land in 1905-6.

 

Nonostante il successo, Sargent ha affrontato occasionali controversie, in particolare con il suo approccio non convenzionale e audace al ritratto. Il suo dipinto "Madame X", inizialmente criticato per la sua rappresentazione provocatoria, è un esempio della sua volontà di sfidare le norme tradizionali e spingere i confini dell'arte.

Despite his success, Sargent faced occasional controversy, notably with his unconventional and daring approach to portraiture. Il suo painting "Madame X," initially met with criticism due to its provocative portrayal, serves as a testament to his willingness to challenge traditional norms and push artistic boundaries.

Portrait of Madame X by John Singer Sargent

1883-4



Virginie Amélie Avegno Gautreau, conosciuta come Madame X, proveniva dalla Louisiana ed era una figura di spicco nell'alta società, rinomata per il suo comportamento elegante e sofisticato. Sargent, desideroso di elevare la propria reputazione, si impegnò per immortalare la sua bellezza in un ritratto, raffigurando la sua personalità audace e il suo stile distintivo senza una commissione formale. Tuttavia, al suo debutto al Salon di Parigi nel 1884, il dipinto affrontò più derisione che ammirazione. Successivamente, Sargent modificò l'opera, regolando dettagli come il laccio del vestito, e mantenne il dipinto. Nonostante le critiche iniziali, quando alla fine lo vendette al Metropolitan Museum, lo definì il suo lavoro migliore ma chiese al museo di nascondere l'identità del modello, riflettendo le complessità legate alla ricezione del dipinto e al suo soggetto.

 

Virginie Amélie Avegno Gautreau, known as Madame X, hailed from Louisiana and was a prominent figure in high society, renowned for her graceful and sophisticated demeanor. Seeking to elevate his own reputation, Sargent endeavored to immortalize her beauty in a portrait, portraying her bold personality and distinctive style without a formal commission. However, upon its initial display at the Paris Salon of 1884, the painting faced more ridicule than admiration. Subsequently, Sargent modified the artwork, adjusting details like the strap of her dress, and retained the piece. Despite the initial criticism, when eventually selling it to the Metropolitan Museum, he remarked it as his finest work but requested the museum conceal the model's identity, reflecting the complexities surrounding the painting's reception and its subject.

 

Lady Agnew of Lochnaw

1892



Considerato uno dei lavori più rinomati di Sargent, il ritratto di Lady Agnew è un pezzo distintivo. Posizionata in una poltrona francese del diciottesimo secolo, Lady Agnew è ritratta in una tela a tre quarti, indossando un abito bianco sottolineato da un nastro di seta malva intorno alla vita. Lo sfondo, realizzato in seta cinese bluastra, ambienta la scena mentre lei fissa direttamente lo spettatore, con un'espressione che suggerisce un dialogo intimo con l'artista. Lo storico dell'arte Richard Ormond descrive il retro della sedia come un elemento di supporto, contribuendo alla postura elegante e rilassata della figura. Ormond, insieme a Kilmurray, suggerisce che l'apparente aspetto assonnato di Lady Agnew potrebbe essere attribuito alla convalescenza dall'influenza mentre posava per il ritratto, aggiungendo profondità alla sua espressione.

 

 

Considered one of Sargent's most renowned works, the portrait of Lady Agnew is a standout piece. Positioned in an eighteenth-century French Bergère, Lady Agnew is depicted in a three-quarter length canvas adorned in a white gown accentuated by a silk mauve band encircling her waist. The backdrop, made of Chinese bluish silk, sets the stage as she gazes directly at the viewer, her expression suggesting an intimate dialogue with the artist. Noted art historian Richard Ormond describes the chair's rear as a supportive element, contributing to the figure's elegant and relaxed posture. Ormond, alongside Kilmurray, suggests that Lady Agnew's seemingly drowsy appearance could be attributed to her convalescence from the flu while sitting for the portrait, adding depth to her expression.

Carnation, Lily, Lily, Rosy

1885

 



 

L'opera cattura una scena di due bambini che illuminano lanterne cinesi in un giardino. Sargent trovò ispirazione per questo pezzo distintivo durante una gita in barca nel 1885 con il collega artista Edwin Austin Abbey. Mentre erano sul Tamigi vicino a Pangbourne, assistettero all'incantevole vista delle lanterne cinesi appese agli alberi, illuminando un letto di fiori. Dopo questa esperienza, Sargent soggiornò presso l'amico Francis David Millet nella sua casa di campagna a Broadway, Worcestershire, dove iniziò a lavorare al dipinto. Procedendo lentamente, dedicò serate tra settembre 1885 e ottobre 1886 per ricreare la luce effimera del crepuscolo di Pangbourne, dipingendo meticolosamente per alcuni minuti ogni giorno per catturarne l'essenza.

 

The artwork captures a scene of two children illuminating Chinese lanterns in a garden. Sargent found inspiration for this distinctive piece during an 1885 boating trip with fellow artist Edwin Austin Abbey. While on the Thames near Pangbourne, they witnessed the enchanting sight of Chinese lanterns adorning trees, casting light on a bed of flowers. Following this experience, Sargent stayed at his friend Francis David Millet's Farm House in Broadway, Worcestershire, where he commenced work on the painting. Progressing slowly, he dedicated evenings between September 1885 and October 1886 to recreate the ephemeral dusk light from Pangbourne, meticulously painting for a few minutes each day to capture its essence.

 

The Daughters of Edward Darley Boit

1882

Durante la sua visita a Boston nel 1887, la famiglia Boit lo accolse nella loro casa e richiese prontamente una commissione per un ritratto. Creato durante il suo periodo a Parigi, questo dipinto aveva una grande importanza come composizione precoce e fondamentale nella carriera di Sargent. Questo dipinto potrebbe ricordarci a 'Las Meninas' di Degas (1656). Entrambi i dipinti sono venerati per la loro maestria artistica, composizioni accattivanti e per la loro sfida alla ritrattistica e narrazione tradizionali, invitando gli spettatori a immergersi profondamente nella complessità e nell'intrigo di ogni lavoro.

 

During his visit to Boston in 1887, the Boit family welcomed him into their home and promptly requested a portrait commission. Created during his time in Paris, this painting held significant importance as an early and pivotal composition in Sargent's career. This painting could remind us to ‘Las Meninas’ by Degas (1656). Both paintings are revered for their artistic mastery, captivating compositions, and the way they challenge traditional portraiture and narrative, inviting viewers to engage deeply with the complexity and intrigue within each work.

 

 



 

Ellen Terry as Lady Macbeth

1889



 

 

Sargent convinse Terry a posare come Lady Macbeth nell'esposizione di Henry Irving della acclamata opera shakespeariana al Lyceum di Londra nel dicembre 1888, catturandola nel momento in cui si prepara a mettersi una corona in testa dopo l'omicidio di Duncan. Cercando teatralità nel suo ritratto, Sargent immaginò una scena drammatica. Con l'aiuto della cara amica di Sargent, Alice Comyns Carr, è stato realizzato un sorprendente costume per Terry utilizzando seta verde e tinsel blu decorato con numerose ali di scarabeo, raffigurando il personaggio di Terry simile a quello di un serpente.

 

 

Sargent convinced Terry to pose as Lady Macbeth  in Henry Irving's showcase of the acclaimed Shakespearean play at the London Lyceum on December 1888.

, capturing her at the moment when she is preparing to place a crown on her head following Duncan's murder. Seeking theatricality in his portrayal, Sargent envisioned a dramatic scene. With the help of Sargent's close friend Alice Comyns Carr, Terry's striking costume was crafted using green silk and blue tinsel adorned with numerous scarab wings, portraying Terry's character resembling that of a serpent.

 

The Fountain, Villa Torlonia, Frascati,

1907



"'The Fountain' combina paesaggio e ritratto, mostrando l'intento dell'artista di unificare il soggetto in un'unica composizione. Presentando Wilfrid e Jane Emmet de Glehn, artisti e compagni abituali di viaggio di Sargent, il dipinto sprigiona spontaneità. Nonostante l'atmosfera rilassata, le interruzioni per la pioggia durante la pittura hanno prolungato il processo per diversi giorni, richiedendo sessioni di posa prolungate dai suoi amici.

 

 

"The Fountain" combines landscape and portraiture, showcasing the artist's aim to unify the subject within a single composition. Featuring Wilfrid and Jane Emmet de Glehn, artists and Sargent's usual travel partners, the painting exudes spontaneity. Despite its relaxed feel, rain interruptions during painting prolonged the process over several days, requiring extended posing sessions from his friends.

 

Others

Claude Monet Painting by the Edge of a Wood

1885



 

Sargent incontrò per la prima volta Monet nel 1876, ma i due artisti diventarono più vicini dieci anni dopo. È probabile che nel 1885 dipinsero insieme a Giverny, vicino a Parigi. Sargent ammirava il modo in cui Monet lavorava all'aperto e imitava alcuni dei suoi soggetti e metodi in schizzi come questo. È caratteristico di Sargent dare una visione umana della pratica di Monet e della pazienza di sua moglie, che si siede dietro di lui. Quando si stabilì a Londra nel 1885, Sargent veniva inizialmente considerato come avanguardista, ma diventò il più grande ritrattista dell'alta società del suo tempo.

 

 

Sargent first met Monet in 1876, but the two artists were closest ten years later. It was probably in 1885 that they painted together at Giverny, near Paris. Sargent admired the way that Monet worked out of doors, and imitated some of his subjects and methods in sketches such as this. It is characteristic of Sargent to give a human view of Monet's practice and of the patience of his wife, who sits behind him. When he settled in London in 1885 Sargent was initially viewed as avant-garde, but came to be the greatest society portraitist of his day.

 

Mrs Carl Meyer and her Children

1896



 

Essie, Ruby and Ferdinand, Children of Asher Wertheimer

1902



 

Questi tre figli Wertheimer furono dipinti nella sala scuola della loro casa a 8 Connaught Place, Londra. Essie (di 22 anni) è presentata come un'adulto, seduta leggermente distante sul divano con un piccolo cane sulle ginocchia. I suoi fratelli più giovani, Ruby (di 12 anni) e Ferdinand (di 13 anni), si appoggiano più informali su un pouf, vestiti con abiti tipici delle classi alte di quel periodo.Nonostante la naturalezza del gruppo, certi critici non apprezzarono l'atmosfera di privilegio. Lo Spectator osservò 'Qui i cani domestici sono ornati di fiocchi, e l'aria che si respira profuma di profumo e pastiglie bruciate'.

(Etichetta della galleria, luglio 2004)

These three Wertheimer children were painted in the schoolroom of their home at 8 Connaught Place, London. Essie (aged 22) is presented as an adult, seated slightly detached on the sofa with a small dog on her lap. Her younger siblings, Ruby (aged 12) and Ferdinand (13), lean more informally across an ottoman, dressed in clothes typical of the upper classes at this time.

 

Despite the naturalness of the grouping, certain critics disliked the atmosphere of privilege. The Spectator observed 'Here the pet dogs are bedecked with bows, and the air we feel smells of scent and burnt pastilles'.

Gallery label, July 2004

Portrait of Mrs Leopold Hirsch

1902



 

Professor Ingram Bywater

exhibited 1901

 



Mrs Wertheimer

1904



 

Miss Priestley

c.1889



 

 

Dorothy Barnard

1889

 

 



 

A Javanese Dancing Girl

1889










 




 


 


 

Mrs. Joshua Montgomery Sears

1889



"Miss Elsie Palmer" ( aka A Lady in White )

1889-90c

 





Grace Woodhouse

1890



 

 

By: Yuri Yeuyanan

Sources:

https://en.wikipedia.org/wiki/John_Singer_Sargent

https://www.tate.org.uk/art/artists/john-singer-sargent-475

https://www.atxfinearts.com/blogs/news/famous-paintings-by-john-singer-sargent

https://www.metmuseum.org/art/collection/search/21415

https://poulwebb.blogspot.com/2014/03/john-singer-sargent-part-7.html?m=1

 

Comments

Popular posts from this blog

Constructivism Learning Theory ; Teori Konstruktivisme dalam Pembelajaran

   by: Yuri Yeuyanan     The key concept of constructivist learning practices is students’ own experiences. It emphasizes how students learn through their personal experiences and how learning occurs when they construct new understandings by building upon their prior knowledge (TeAchnology, n.d.).  Konsep utama dalam praktik pembelajaran konstruktivis adalah pengalaman pribadi murid itu sendiri. Pendekatan ini menekankan bagaimana murid belajar dengan cara    membangun pemahaman baru dengan menambah atau mengembangkan  pengetahuan yang telah mereka miliki sebelumnya (TeAchnology, n.d.).       One of teaching techniques I have found helpful is scaffolding. For instance, when teaching the life cycle of a butterfly, I first review vocabulary that my students have previously learned—such as "caterpillar" and "butterfly"—so they become familiar with the topic and can even predict what the new lesson will be about.  Salah s...

Gustave Courbet

Gustave Courbet, Self-Portrait, 1844/45   The second half of the nineteenth century was a pivotal moment for Europe, a turbulent period of revolutionary uprisings and significant political tension. This moment also encouraged a new artistic movement to rise against the traditional, conservative, and academic classicism.   La seconda metà del diciannovesimo secolo fu un momento cruciale per l'Europa, un periodo turbolento di rivolte rivoluzionarie e grandi tensioni politiche. Questo momento incoraggiò anche un nuovo movimento artistico a ribellarsi contro il classicismo tradizionale, conservatore e accademico.    The Realist movement emerged around the 1850s and prevailed until the 1870s–1880s, offering a faithful and objective portrayal of everyday life, rejecting the glorified depiction of idealized characters and rigid traditional rules of the Romantic period.  Il movimento Realista emerse intorno agli anni 1850 e prevalse fino agli anni 1870-1880, offrendo un...

Hans Holbein | 汉斯·霍尔拜因

A copy of a mural that was lost in a palace fire,  Una copia di un murale che è andato perduto in un incendio di palazzo, 一幅在宫殿大火中失落的壁画的复制, If you share my ‘obsession’ with the Tudors, then you might be familiar with the image of King Henry VIII above, all grandeur and majestic. Yes, he was the King who broke away from the Vatican so that he could annul his marriage to Catherine of Aragon and wed Anne Boleyn due to the failure of producing a male heir to the throne.  Se condividete la mia "ossessione" per i Tudor, allora potreste essere familiari con l'immagine del re Enrico VIII qui sopra, imponente e maestoso. Sì, era il re che si separò dal Vaticano per annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona e sposare Anna Bolena a causa dell'incapacità di produrre un erede maschio al trono.              如果你和我一样 “ 痴迷 ” 于都铎王朝,那么你可能会熟悉上面亨利八世国王的形象,庄严而威严。是的,他就是那位从梵蒂冈分裂出去的国王,以便废除与亚拉冈的凯瑟琳的婚姻,并与安妮 · 博林结婚,因为没有生育男性继承人。 It was th...